Anche buone notizie

Carissimi,

grazie alla generosità e alla solidarietà che pure lo scorso Natale ha riscosso molto successo con parecchie donazioni per i regali solidali
ecco anche buone notizie che portano sollievo e benessere a persone vulnerabili e bisognose:
si sta concludendo in questi giorni la distribuzione di capre, pecore e galline nella regione di Kinihira, tramite la collaborazione con abbé Patrice (più sotto alcune foto); in questo periodo sono stati distribuiti pure parecchi maiali, frutto dei nostri 3 progetti di allevamento implementati tra il 2021 e il 2022.
Il progetto maiali funziona anche come banca: ogni allevatore che riceve un maiale, lo riceve in prestito. Per pagare il suo debito deve restituire al progetto base il primo maialino che nascerà.
Sulla prima fotografia i rappresentanti delle famiglie beneficiarie ricevono istruzioni sull’allevamento degli animali che riceveranno, da parte del veterinario comunale.

Mancano all’appello 4 mucche che verranno acquistate dall’associazione delle vedove di Rutongo per supportare due progetti che abbisognano di fertilizzanti: la coltivazione di riso e la pescicoltura; attualmente sono in costruzione le due stalle per poi provvedere all’acquisto dei preziosi animali che e oltre al letame ovviamente forniranno latte e nel tempo vitelli.
Da Rutongo ci è pure pervenuto il rapporto sulla nostra panetteria che é in funzione dal 1996, per chi fosse interessato eccolo in allegato.



Da fine primavera dello scorso anno come conseguenza dell’invasione russa in Ucraina con ripercussioni anche in Ruanda, i costi generali delle merci sono notevolmente aumentati e in conseguenza anche la “nostra” panetteria, per continuare a funzionare avrebbe dovuto aumentare il prezzo del pane e degli altri prodotti del panificio. La gente che abita sulle colline (da noi sarebbero montagne perché certi villaggi sono a oltre 2’000 metri d’altezza) non sarebbe più stata in grado di acquistare il pane: ciò oltre ad avere un impatto negativo sulla qualità di vita, questo avrebbe pure compromesso anche alcuni posti di lavoro perché con una riduzione della produzione non si sarebbe potuto più garantire lo stipendio a ognuno dei 18 lavoratori.
Abbiamo quindi deciso di sostenere questo progetto, almeno fino a tempi migliori, con un contributo straordinario mensile corrispondente a CHF 500.-.

Ringraziando inviamo i migliori saluti
gabriella e mirta

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Anche buone notizie

Missione compiuta

Grazie di cuore!

Gabriella, Sascha e i bimbi dell’Ukraina

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Missione compiuta

26 dicembre

Carissimi

Una bella mattinata di integrazione: Greci, Burundesi, Italiani, Svizzeri e ovviamente parecchi Ucraini, donne e uomini di una fascia di età compresa tra i 10 e gli 80 anni, tutti entusiasti di poter aiutare.
Abbiamo preparato i sacchetti regalo per i bimbi della scuola dell’infanzia e altri 243 per gli allievi della scuola elementare.  La differenziazione è motivata perché ai più piccoli abbiamo aggiunto peluche, pennarelli e album per disegnare, ai più grandicelli candele e fiammiferi oltre, in ogni sacchetto, coperte, spazzolini, dentifrici, sapone liquido e ovviamente, per la gioia dei bambini, un sacchetto con biscotti, caramelle e cioccolatini.
Nel furgone c’è stato posto anche borsoni con vestiti caldi, ulteriori coperte, candele e fiammiferi, due scatoloni con materiali didattico e giochi per la sede dell’asilo e due generatori.
Domani andremo ancora ad acquistare alimentari a lunga conservazione: le insegnanti dell’asilo lo distribuiranno alle famiglie più bisognose: il furgone sarà così stracolmo fino all’ultimo centimetro di capienza e all’ultimo grammo di peso disponibile.

Grazie a tutti quanti tra voi avete aiutato in questo importante momento di condivisione e di solidarietà con le vostre preziose offerte 

e al centro di integrazione Kosmos per la messa a disposizione di volontari e spazio.

Per l’associazione 

gabriella e il team dei volontari

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su 26 dicembre

Ruanda, Ucraina e… Natale

Carissimi

Con Sascha stamattina abbiamo terminato gli ultimi acquisti per i bimbi dell’Ucraina. Il giorno di Santo Stefano ci incontreremo con parecchi volontari al centro di socializzazione, integrazione  e culturale  Kosmos a Molino Nuovo, per preparare i 303 sacchetti regalo per 60 bimbi dell’ asilo e 243 delle scuole elementari di Nikolaev: cogliano l’occasione per ringraziare lo staff del cento Kosmos per la disponibilità sia della loro preziosa cantina che ci ha permesso di accantonare la merce acquistata,  sia per il centro totalmente a disposizione lunedì 26, con anche alcuni loro volontari.

Prossimamente partiranno per l’Ucraina due generatori / accumulatori per le due sedi scolastiche, 303 sacchetti regalo contenenti coperte, spazzolini e dentifrici, saponi liquidi, candele, fiammiferi, pennarelli, fogli da disegno (il tutto rigorosamente nuovo), un sacchetto di dolciumi che sarà consegnato direttamente in mano ai bimbi e del materiale didattico e generi di prima necessità per le due sedi scolastiche.

La data di partenza prevista sarebbe il 27/28 dicembre… ma nella famiglia di Sandro, il nostro volontario che porterà il furgone in Ucraina, c’è un susseguirsi di influenza con febbre alta, tosse insistenti e mal di gola. Sandro chiede di posticipare la partenza, non vorrebbe trovarsi nel bel mezzo del viaggio alle prese con febbre alta e annessi…. Lunedì decideremo.

La spedizione umanitaria è in collaborazione con il Progetto Amore, di Paolo Meneguzzi che mette a disposizione il furgone con una base di CHF 8.000.- per gli acquisti vari e a una fondazione ticinese che ha finanziato l’acquisto dei due generatori.

Per non dimenticare il Ruanda: 

anche i bimbi dei sostegni collettivi ricevono in questi giorni la “tredicesima” come pure nostri amatissimi anziani; 

il progetto pescicoltura beneficerà di CHF 12.000.- per l’acquisto del materiale necessario per riempire gli stagni/ laghetti che decine di volontari locali hanno preparato in una palude messa a disposizione del governo ruandese, per combattere la malnutrizione; 

una bimba con una patologia di grave spina bifida finalmente potrà trarre sollievo con un intervento direttamente in Ruanda;

ad abbé Patrice abbiamo inviato CHF 5.100.- grazie ai vostri regali solidali, per acquistare e distribuire capre, pecore, galline e galli. 

Con cari e sinceri auguri di buone feste e un grande grazie a tutti voi per il Natale di solidarietà che ci aiutate a regalate ai più vulnerabili e bisognosi

per noi tutti di Insieme per la Pace

gabriella e mirta

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Ruanda, Ucraina e… Natale

Nuovo programma mercatini di Natale

Buongiorno, rieccoci:

  • la ditta Prosecco D.O.C.G Astoria Wines della Valdobbiadene ci ha regalato alcuni cartoni di prosecco, che vendiamo a CHF 15.- la bottiglia;
  • si possono ancora richiedere gli attestati per regali solidali ossia capre e pecore a CHF 30.-, galline e galli a CHF 6.-, mucche CHF 350.-/500.-;
  • una nostra amica e sostenitrice ha regalato 60 paia di calde babbucce di lana per bébé, le vendiamo a CHF 10.- al paio;
  • anche quest’anno Antonio ha regalato il suo miele di Sasso Corbaro e dal Ruanda abbé Patrice ha portato del prezioso miele di api di alta montagna (oltre i 2000 m), entrambi i mieli lo vendiamo a CHF 15.- al vasetto di mezzo kg;
  • Fania, una nostra amica, ha regalato delle calducce calze di lana, fatte a mano da lei stessa, CHF 22.-;
  • se volete sostenere l’atelier di cucito delle “nostre” vedove potete acquistare delle borse di stoffa in cotone colorato, da utilizzare per preparare pacchetti regalo ecologici, senza utilizzo di carte natalizie varie, CHF 10.- .

Il mercatino di Castel San Pietro è annullato per pioggia;
Saremo presenti alla Sala Aragonite di Manno l’8 dicembre dalle 10.00 alle 16.30, vedi locandina, il 10 dicembre a Coldrerio dalle 16.00 alle 21.00 e sempre il 10 dicembre alla Rotonda di Pambio dalle 14.00 alle 17.00.

Grazie per avervi con noi sulla via della solidarietà

con cari saluti gabriella e rosmarie

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Nuovo programma mercatini di Natale

Regali solidali

Carissimi,
in occasione delle prossime festività ecco alcuni suggerimenti per eventuali regali solidali:

Malgrado il cambiamento climatico si è fatto sentire anche in Ticino e la grande siccità che ha colpito il Mendrisiotto ha portato ad una scarsa vendemmia, i nostri generosi amici Parravicini di Corteglia ci donano comunque 504 bottiglie di Nebiungu, il vino Merlot sia bianco sia rosso, che vendiamo a CHF 15.- la bottiglia e a CHF 90.- il cartone da 6; 

La ditta Prosecco D.O.C.G Astoria Wines della Valdobbiadene ci regala alcuni cartoni di prosecco, che vendiamo a CHF 15.- la bottiglia;

Anche quest’anno potete richiedere degli attestati per regali solidali ossia capre e pecore a CHF 30.-, galline e galli a CHF 6.-, mucche  CHF 350.-;

Una nostra amica e sostenitrice ci ha regalato 60 paia di calde babbucce di lana per bébé, le vendiamo a CHF 10.- al paio;

Un ragazzo con problemi di lieve disabilità ci regala delle casette per mangime agli uccellini (vedi foto) a CHF 10.- al pezzo;

Se volete sostenere l’atelier di cucito delle “nostre” vedove potete acquistare delle borse di stoffa in cotone colorato, da utilizzare per preparare pacchetti regalo ecologici, senza utilizzo di carte natalizie varie.

Saremo presenti ai mercatini natalalizi:
Bioggio il 20 novembre
Vezio il 3 dicembre
Castel San Pietro il 4 dicembre
Sala Aragonite di Manno l’8 dicembre
il 10 dicembre a Coldrerio e alla Rotonda di Pambio
, vedi locandina.

All’indirizzo info@insiemeperlapace.ch  o allo 079 315 08 23 ci accorderemo per il ritiro o la consegna;

 Grati di avervi con noi sulla via della solidarietà, auguriamo con tutto il cuore serenità e salute.

Con riconoscenza gabriella e mirta

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Regali solidali

Sagra della Zucca

Carissimi,
oggi e domani a Castel San Pietro ci sarà la ormai tradizionale Sagra della Zucca. 

Rosmarie e Rita, l’amica volontaria, saranno presenti per Insieme per la Pace al centro scolastico di Castel San Pietro oggi dalle 14.00 alle 18.00 e domani dalle 09.00 alle 16.30.

La nostra bancarella è ricca di zucche, di prodotti a base di zucca e di altre specialità locali.

Nella speranza di incontravi inviamo un caro saluto 

Gabriella, Rosmarie e Rita

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Sagra della Zucca

Progetto Amore e altro

Carissimi 
ecco un breve filmato sulle distribuzioni a Nikolaev dei beni di prima necessità arrivati a settembre grazie al furgone inviato in collaborazione con il Progetto Amore di Paolo Meneguzzi. Speriamo di riuscire ad organizzare ancora un invio di generi di prima necessità entro Natale (in Ucraina il 7 gennaio 2023), a cui vorremmo aggiungere un centinaio di pacchetti regalo per bimbe/i e ragazze/i contenenti un bagnoschiuma, una crema dopo doccia, una scatola di matite colorate con album da disegno e qualche dolcetto. 
Con le vostre generose offerte ricevute in primavera a favore dell’Ucraina, siamo riusciti finora come Insieme per la Pace e grazie al prezioso aiuto di Yuliia e di suo marito Rustan, a organizzare 8 spedizioni per un totale di 48 pacchi dono, direttamente a famiglie nella periferia di Nikolaev. Noi abbiamo fatto la spesa e confezionato i pacchi e li abbiamo consegnati ad una coppia ucraina che con un furgone parte regolarmente ogni sabato da Como e al prezzo di 1.50 euro al kg, porta i pacchi al confine con l’Ucraina. I pacchi vengono poi consegnati alla posta: veramente incredibile, malgrado la guerra insistente, come il servizio postale funzioni perfettamente!  Nel giro di pochi giorni i pacchi arrivano alle famiglie beneficiarie. Ad una famiglia con tre ragazzine in età scolastica con a carico nonna e zia allettate, oltre ai prodotti di prima necessità, abbiamo regalato anche un computer per permettere così alle ragazze di frequentare la scuola online. Qui sotto trovate alcune foto e il video. 
Ci piacerebbe continuare con queste spedizioni, visto che, come ben sapete , la guerra imperversa ancora e le necessità sono tante, ma purtroppo i soldi raccolti per l’Ucraina sono ormai agli sgoccioli. Se potete e volete aiutarci a sostenerli con altre spedizioni, ve ne saremmo molto grati! Questo il numero IBAN CH75 0900 0000 6903 2616 5 e non dimenticate di specificare “Ucraina”.

Ogni centesimo è prezioso e arriva a destinazione, come per tutti i nostri progetti!

Con cari saluti gabriella e mirta

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Progetto Amore e altro

21 settembre, giornata della Pace

Buone notizie oggi all’alba:
bussano alla mia porta qui a Signôra ed ecco la sorpresa: Mikael di ritorno sano e salvo dall’Ucraina… e con lui Irina e Sascha.

In collaborazione e grazie al Progetto Amore di Paolo Meneguzzi, la scorsa settimana abbiamo inviato un furgone strapieno di aiuti umanitari a Nikolaev, città sotto le mire delle truppe russe. Più sotto la foto di una prima consegna all’associazione San Nicholas e una seconda per una comunità locale sempre di Nikolaev.

Abbiamo organizzato e fatto passare il tutto un po’ alla chetichella data la situazione delicata: si è trattato di un invio umanitario in territorio di guerra. Un gesto forse un po’ rischioso data la situazione, ma urgente: la gente ha fame ed è spossata.  Dare un segno concreto di umana solidarietà ci è sembrato importante, e grazie al cielo, anche se con qualche inghippo durante il viaggio, il tutto si è risolto nel migliore dei modi. 

Il furgone all’andata ha portato cibo a lunga conservazione, pannolini e pannoloni per anziani e invalidi, prodotti di igiene personale e di pulizia, come richiestoci, e in più abbiamo aggiunto qualche dolcetto per i bimbi spossati nei bunker.Al rientro era nuovamente strapieno: materiale e beni personali di profughi scappati da Nikolaiev e rifugiatisi sia in Ticino, che Lucerna e nel canton Svitto come si suol dire due piccioni con una fava.

Gli autisti/volontari  Sascha e Mikael, quest’ultimo accompagnato dalla moglie Irina, nella loro città di provenienza hanno potuto riabbracciare parenti e amici che non hanno potuto scappare dalla guerra  perché o uomini con meno di 40 anni, oppure famiglie con invalidi in casa. Con sirene in azione e qualche missile nei paraggi, Sascha ha passato alcune notti nella sua casa più distrutta che intatta e ha dormito facendosi spazio tra vetri rotti e macerie, ma qualcosina è riuscito comunque a recuperare e portare qui, nel suo nuovo appartamento; Mikael ha passato due notti nella sua casa un po’ rovinata ma con i suoi due cagnolini che, accuditi dai vicini di casa, sono vivi e vegeti mentre Irina, dopo una breve sosta a Nikolaev è rientrata ad Odessa da suo figlio e finalmente ha potuto nuovamente coccolare il suo nipotino.

Poi in tarda mattinata un’altra gradita sorpresa, una telefonata da Rutongo per annunciare che le previsioni meteorologiche oggi erano buone: finalmente non piove e così i nostri amati anziani sono stati chiamati per l’annuale foto di circostanza, con anche la promessa di una video chiamata via Whatsapp nel pomeriggio. Oggi si sono presentati quasi tutti, alcuni purtroppo ormai non riescono più a fare la ripida salita per arrivare al centro dell’associazione Dushyigikirane, con panetteria annessa. Da settembre dello scorso anno solo una centenaria è deceduta. Sono sempre commoventi gli incontri con loro, anche se purtroppo da due anni non di persona, a causa della pandemia. Oggi era pure presente Mirta la nostra nuova e preziosa collaboratrice, venuta da me per gli incontri contabili mensili. Eccoli, riconoscenti, con il prezioso sacchetto di pane appena sfornato e oggi in più la “tredicesima”,  A Natale per loro ci sarà pure la quattordicesima. Cogliamo l’occasione per ringraziare i loro sempre fedeli e generosi sostenitori.


Nella speranza di incontravi al Mondo al Parco sabato 24 dalle per 11.00 in avantiInvio i migliori saluti, gabriella

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su 21 settembre, giornata della Pace

Mirta: Borscht e sincronicità.

Carissimi Amici e Sostenitori,
oggi vi scrivo io in quanto Gabriella è a letto con una forte influenza!
Da martedì ha forte tosse, febbre ma fortunatamente niente Covid.
Le auguriamo tutti insieme una pronta guarigione!Proprio nel giorno in cui è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, la cara Yulia (ve la ricordate la pasticcera ucraina?) si è presentata a casa dell’ammalata Gabriella con uno squisito Borscht.
Che sincronicità… E il cuore grande di Yulia ha portato sollievo e conforto al cuore altrettanto grande di Gabriella! Ormai conoscete Gabriella: il suo malessere non le ha impedito di rinunciare alla spedizione di pacchi per l’Ucraina prevista per sabato.
Con lei, Yulia e Fania siamo partite sabato per comprare, impacchettare e spedire provviste destinate a una quindicina di famiglie bisognose!
Nella concitazione e nel caldo infernale, abbiamo scattato solo queste foto, ma speriamo presto di mostrarvi i volti felici di chi ha ricevuto questi aiuti.Grazie per il vostro continuo sostegno che arriva a destinazione – oltre che in Rwanda anche in Ucraina!
Augurandovi buona estate e tanta salute, vi saluto con gratitudine
Mirta

Da Gabriella
Ringrazio Mirta per quanto scritto. Se qualcuno volesse organizzare una cena un po’ sfiziosa per amici, Yuliia preparerebbe con piacere il Borscht, la ormai riconosciuta come patrimonio dell’umanità zuppa di barbabietole  direttamente a casa vostra o può prepararla a casa mia e ci accorderemo per il prezzo e la relativa consegna. Anche da parte mia gli auguri per una buona estate  Gabriella

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su Mirta: Borscht e sincronicità.